“IMPERDIBILE TOUR DEL MOLISE 2023”

“Imperdibile Tour del Molise”

Durata: 4 notti – 5 giorni

Il Molise, la più piccola regione italiana dopo la Val d’Aosta, una molecola incandescente nell’universo.
(Francesco Jovine)

Approfitta delle nostre Super promo

Categoria:

Descrizione

Tour del “Molise” 2023

Programma:

1° Giorno: TERMOLI – CAMPOBASSO

Termoli, arrivo nel pomeriggio incontro con la guida e visita del borgo medievale marinaro. Visita al

Castello Svevo e alla Cattedrale di S. Basso. Trasferimento in Hotel a Campobasso, sistemazione nelle

camere. Cena e pernottamento.

2° Giorno: CAMPOBASSO

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita del centro storico di Campobasso (Castello

Monforte – Museo Sannitico), (possibilità da riconfermare per la visita al Pastificio La Molisana). Pranzo in

Hotel. Dopo pranzo visita dei caratteristici borghi di Oratino e Castropignano. Rientro in Hotel cena e

pernottamento. Pensione completa in hotel.

3° Giorno: S. VINCENZO AL VOLTURNO – ISERNIA – FROSOLONE – CASTELPETROSO

Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida per la visita dell’abbazia di S. Vincenzo al Volturno +

cripta dell’abate Epifanio di epoca carolingia. Proseguimento per Scapoli, sosta per la visita del

Museo della Zampogna ( da riconfermare sotto data l’ingresso, causa lavori di ristrutturazione).

Proseguimento per Isernia centro storico, cattedrale di san Pietro apostolo e sotterranei per visitare i resti

del templio dedicato alla triade capitolina, museo civico la sezione dedicata al tombolo, del

bombardamento del 10 sett.1943, sezione garibaldina. ( è possibile visitare a Isernia il Museo paleolitico).

Pranzo in ristorante a Isernia. Nel pomeriggio visita di Frosolone ( centro storico e principali monumenti).

Sosta presso un coltellinaio. Visita al museo dei Ferri Taglienti, e alla casa del Pastore con possibilità

di assistere alla Produzione del Caciocavallo. Breve sosta a Castelpetroso per la visita al Santuario

dell’Addolorata. Arrivo in hotel a Castelpetroso. Cena e pernottamento.

4° GIORNO: AGNONE – PIETRABBONDANTE

Prima colazione in Hotel, incontro con la guida e proseguimento per Agnone , sosta a Pietrabbondante per

la visita all’area archeologica. Arrivo ad Agnone nella cittadina, pranzo in ristorante ad Agnone (antipasto,

primo, secondo, contorno, dolce e acqua e vino). Nel pomeriggio visita alla più antica Fonderia di Campane

con spiegazione da parte di un esperto artigiano delle diverse fasi di lavorazione. Visita al Museo delle

campane. Visita ai principali monumenti del centro storico. Sosta a Roccavivara per la visita (dell’Abbazia

della Madonna del Canneto ed ai vicini scavi relativi ad una Villa Romana chiusa al pubblico visita esterna).

Arrivo in Hotel, sistemazione nella camere riservate. Cena e pernottamento.

5° GIORNO: FOSSACESIA (TRABOCCHI)

Prima colazione in Hotel. Partenza per la costa dei Trabocchi. Sosta sul belvedere di San Giovanni in Venere

a Fossacesia. Visita dell’Abbazia benedettina. Proseguimento per la visita di un Trabocco. Pranzo a base di

pesce su un caratteristico trabocco . Dopo Il pranzo il gruppo partirà per la propria destinazione. Fine dei

servizi.

La quota comprende:

-Hotel a Campobasso in mezza pensione e pensione completa con bevande incluse

(1 primo, 1 secondo, 1 contorno, frutta o dolce, 1/4 di vino a testa e acqua). I menu sono tutti ispirati alla

tradizione gastronomica di Campobasso e del Molise, con prodotti a kilometro zero, per offrire un’ulteriore

esperienza di gusto ai nostri gentili ospiti. È una struttura partner di Ospitalità Italiana e dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. In Molise non c’è tassa di soggiorno);

-Hotel a Castelpetroso in mezza pensione con bevande incluse;

-Guida fullday;

-Pranzo in ristorante;

-Pranzo in ristorante ad Agnone;

-Pranzo in un trabocco nei pressi di Fossacesia sul mare;

-1 gratuità.

La quota non comprende:

– Ingresso al museo sannitico a Campobasso € 4.00 a persona, abbazia di S. Vincenzo al Volturno € 5.00, cripta dell’abate Epifanio di epoca carolingia €10.00 a persona,

Museo paleolitico di Isernia € 5.00, Pietrabbondante visita area archeologica €4.00, antica Fonderia di

Campane con spiegazione da parte di un esperto artigiano delle diverse fasi di lavorazione con visita al

Museo delle campane € 3.50, museo dei Ferri Taglienti € 3.00.

-Alla casa del Pastore con possibilità di assistere alla Produzione del Caciocavallo – non è possibile ancora

programmare la visita. In alternativa si può fare una degustazione di prodotti caseari ( formaggi, mozzarelle ecc.. ) presso un caseificio nei pressi di Agnone.

Abbazia benedettina a Fossacesia bisogna vedere sotto data con il parroco per poterla visitare.